CrossFit: La mia analisi dell’HANDSTAND PUSH UP

Ciao ragazzi,
La scorsa settimana ho pubblicato il mio video tutorial che mostra come eseguire l’Handstand Push Up e dato che si tratta di un movimento tecnicamente molto complesso ho preparato una analisi per chiarire ogni vostro dubbio e farvi diventare un po’ più amici di questo movimento.

Ho suddiviso l’Handstand Push Up in quattro pezzetti:

1) SALITA IN VERTICALE

Schermata 2017-11-21 alle 17.16.01Per salire in verticale è necessario che vi ricordiate queste semplici regole:

  • appoggiare le mani a terra e posizionare le spalle esattamente sopra ad esse (se tiriamo una linea immaginaria che va dalla spalla a terra questa linea deve cadere perfettamente al centro della mano);
  • durante tutta la fase di salita in verticale è fondamentale spingere il pavimento verso il basso mantenendo lo sguardo fisso sulle mani;
  • slanciare soltanto una gamba verso il muro mantenendola tesa;
  • una volta che una gamba ha raggiunto il muro allora potete far salire anche la seconda e unire i piedi.

2) DISCESA SULLA TESTA

Schermata 2017-11-21 alle 17.16.47Per passare dalla verticale sulle braccia a quella sulla testa è sufficiente:

  • raddrizzare la testa distogliendo lo sguardo dalle mani e spostandolo su ciò che c’è davanti a noi (questo passaggio è fondamentale perché è necessario che appoggiate la testa al centro della nuca per non rischiare di farvi male al collo);
  • piegare le braccia controllando la discesa;
  • portare le ginocchia al petto raggiungendo quella che io chiamo “posizione ad uovo” (è importante portare le ginocchia così vicine al petto perché in questo modo la nostra calciata sarà lunga ed efficiente).

Ci tengo a fare una precisazione riguardo questa fase. Per chi è alle prime armi la discesa sulla testa si esegue piegando le braccia e rimanendo con il corpo teso, solo dopo aver raggiunto la verticale sulla testa è possibile portare le ginocchia al petto per eseguire l’handstand push up.

Quello che vi mostro nel video è invece il metodo più efficiente, dedicato quindi a chi ha già esperienza col movimento. Ciò che cambia è che invece che appoggiare la testa sul tappetino e poi piegare le gambe possiamo risparmiare del tempo prezioso facendo scendere le ginocchia al petto mentre pieghiamo le braccia. Eseguendo questi due gesti contemporaneamente succederà che appena avrò appoggiato la testa a terra mi troverò le ginocchia al petto già pronte per essere calciate. Mi raccomando utilizzate questa tecnica solo se avete molta esperienza con l’handstand push up!

3) KIPPING

Schermata 2017-11-21 alle 17.17.14A questo punto non vi resta che eseguire un kipping di gambe molto esplosivo e allo stesso tempo distendere le braccia come a volersi allungare verso il soffitto. Fate attenzione però a calciare i piedi esattamente sopra di voi o rischierete di incappare in due errori: se calciate i talloni troppo verso il muro ci andrete a sbattere sentendovi più pesanti di quello che siete, mentre se calciate troppo distanti dal muro probabilmente questo kipping vi farà cadere dalla verticale.

4) VERTICALE

Schermata 2017-11-21 alle 17.17.34Una volta raggiunta la verticale dovete stare molto attenti ad allontanare leggermente le spalle dal muro per portarle esattamente sopra le mani. Vi do due buone ragioni per farlo: la prima è che se le spalle rimangono vicine al muro la distensione delle braccia sarà molto più faticosa (per qualcuno talmente tanto da non permettergli di raggiungere la verticale). Il secondo buon motivo è che nelle gare di CrossFit la ripetizione è valida solo se è chiaro che la spalla si trova sopra alla mano, quindi marcando questo gesto sarete sicuri di non perdere ripetizioni preziose!

Spero di aver chiarito ogni vostro dubbio e ricordate che il mio video tutorial lo trovate qua sotto o sul mio canale YouTube.

Tommaso