Ciao ragazzi!
Dato che me lo domandate spesso, oggi ho deciso di scrivere un articolo per far chiarezza sulla posizione in cui tenere le mani in verticale.
Ma prima dobbiamo distinguere: ci sono due modi in cui posizionare le mani, e dipendono da cosa devo fare con la verticale, ossia se voglio fare una camminata o se devo star fermo.
HANDSTAND HOLD:
Ciò che ci da il controllo in verticale sono le dita delle mani che premono sul pavimento e il movimento che fa il polso per stabilizzare la posizione. Quindi più riuscite a tenere le mani dritte e più facilmente riuscirete a giocare con dita e polsi per controllare l’handstand hold, ovvero la verticale ferma.
Tenere le mani dritte però può essere più difficile per chi ha poca mobilità dei polsi, se è il vostro caso è possibile che questi ultimi vi diano un po’ fastidio e troverete più comodo ruotare le mani leggermente in fuori. Questo è concesso a patto che non esageriate nella rotazione, io consiglio infatti di ruotare i polsi verso l’esterno al massimo di 45 gradi. Vi spiego perché: pensate per assurdo di dover stare fermi in piedi, solitamente tenete i piedi dritti o leggermente girati in fuori, se invece esagerando provate a ruotarli verso l’esterno fino a 180 gradi vi accorgerete che sarà difficile restare anche solo fermi in piedi, figuriamoci fare la stessa cosa sulle mani.
Quindi riassumendo: meglio tenere le mani dritte, ma se necessario ruotarli verso l’esterno al massimo di 45 gradi!
HANDSTAND WALK:
Nel caso invece dell’handstand walk, cioè la camminata in verticale, le cose cambiano leggermente perché non avete necessità di avere un super controllo di quello che state facendo. Vi basta camminare in avanti e quindi potete tranquillamente tenere le mani leggermente girate in fuori. Io vi consiglio comunque di non esagerare, cioè anche in questo caso le mani vanno ruotate di 45 gradi al massimo. Vi consiglio questo perché nell’handstand walk avete bisogno di sbilanciarvi in avanti per camminare, e così facendo il vostro polso si piegherà più del normale e sarà quindi più facile che sentire fastidio.
In conclusione: nell’handstand walk suggerisco di girare le mani in fuori 45 gradi, mentre nell’handstand hold più dritte riuscite a tenerle meglio è.
Bene!
Spero che l’articolo vi sia piaciuto e vi sia stato d’aiuto.
Buona verticale a tutti!
Tommaso