PERCORSO AD OSTACOLI IN VERTICALE

Ciao ragazzi!

Oggi vi spiegherò come affrontare e superare il percorso ad ostacoli in verticale che verrà presentato ai prossimi CrossFit Regionals.

Cominciamo!

Il percorso è composto da un piano inclinato, ovvero la salita da percorrere in verticale a cui seguono degli scalini da fare in discesa. Vi spiegherò poi anche come superare lo stesso percorso al contrario, partendo dai gradini in salita e poi la discesa.

Schermata 2018-05-14 alle 22.13.16_01_01

CAMMINARE IN SALITA: 

Per riuscire a camminare in salita avrete bisogno di inclinare il corpo un pochino più in avanti del solito, ma attenzione ai tranelli: mentre vi sbilanciate in avanti può succedere che vi inarchiate eccessivamente e così facendo la vostra pancia verrà in fuori facendovi cadere all’indietro. Per riuscire quindi ad affrontare la salita vi consiglio di rimanere in una verticale più dritta possibile, quindi con le gambe tese e i piedi attaccati l’uno all’altro. In questo modo la vostra verticale sarà rigida come un bastone e ne avrete più facilmente il controllo.

Vi assicuro che camminare con le gambe piegate e aperte è molto più difficile e faticoso rispetto ad una verticale dritta!

                                                                                  

Schermata 2018-05-14 alle 22.13.20_01I GRADINI IN DISCESA:

Una volta che siete arrivati in cima alla salita dovrete affrontare i gradini in discesa. Diversamente dalla salita, qui dovrete portare i vostri piedi un po’ più indietro del solito, ovviamente mantenendoli sempre uniti. Per scendere uno scalino alla volta avrete bisogno di allungarvi con la mano verso il gradino più in basso. E’ proprio questo il trucco: se vi lasciate cadere di peso sullo scalino rischiate di perdere il controllo, se invece pensate di allungarvici, con una mano alla volta allora la vostra discesa in verticale sarà molto più semplice e controllata.

 

 

 

 

IL PERCORSO AL CONTRARIO:

Affrontare questo percorso nel senso opposto, quindi partendo dagli scalini in salita e terminando con la discesa è un po’ più tosto, principalmente perché sono molto più difficili i gradini da fare in salita rispetto che in discesa. Non preoccupatevi però, è comunque fattibile!

Quindi, cos’avrete bisogno di fare? Per i gradini in salita vi suggerisco sempre di rimanere in una verticale più rigida possibile (con gambe dritte e piedi uniti) in questo modo il vostro corpo sarà come un bastone e sarà più facile da controllare.

Sempre per fare i gradini con più facilità dovrete sbilanciare un po’ più avanti del solito i talloni, ma attenzione! Senza che ve ne accorgiate il vostro corpo probabilmente tenderà a scomporsi, vi si apriranno le gambe, vi si inarcherà la schiena e cadrete facilmente. Per evitare questo comportamento dovrete pensare durante tutta la scalinata di tenere i piedi uno incollato all’altro con le gambe più rigide possibile. In questo modo vi assicuro che, nonostante sia più impegnativo, avrete molte più possibilità di successo!

Infine, una volta finito di salire i gradini vi troverete di fronte alla discesa: stavolta dovete soltanto fare attenzione a non sbilanciare troppo in avanti i talloni, altrimenti vi succederà di fare una corsa in discesa verticale, piuttosto che una camminata.

Questo è tutto ciò che vi serve sapere per superare il percorso a dostacoli in verticale!

Nel caso ve li siate persi date un’occhiata al profilo Instagram di Dave Castro e vedrete ciò che vi ho appena spiegato!

Buona verticale a tutti,

Tommaso