Come superare il percorso in verticale dei CrossFit Invitational 2017

Ciao ragazzi,

La scorsa settimana avrete visto il mio tutorial in cui spiego come affrontare il percorso in verticale che è stato presentato agli ultimi CrossFit Invitational. Nell’articolo di oggi trovate tutte le regole per riuscire a superarlo!

Nel percorso ci si trova di fronte a tre tipi di ostacoli diversi: la piramide di dischi, la gomma da evitare e lo slalom tra i bilancieri.

1) SLALOM TRA I BILANCIERI

Schermata 2017-12-12 alle 18.03.01

Come si fa a camminare facendo a zig zag tra i bilancieri? Se siete abbastanza pratici nell’handstand walk non incontrerete grandi difficoltà. Avete soltanto bisogno di sapere che per cambiare direzione, e quindi sterzare a destra e a sinistra, è sufficiente spostare il vostro peso nella direzione in cui volete girare. Vi faccio un esempio: se devo passare alla sinistra del bilanciere e quindi girare a sinistra mi sarà sufficiente spostare leggermente il peso sulla mano sinistra mentre cammino, viceversa una vota che devo curvare verso destra dovrò rispostare il peso sulla mano destra. Se sapete camminare in verticale non è per niente difficile, vi serve solo un po’ di esercizio per capire come funziona!

2) EVITARE LA GOMMA

Schermata 2017-12-12 alle 18.01.30

La tecnica da utilizzare per superare questo ostacolo è esattamente la stessa dello slalom tra i bilancieri, la differenza sta nel fatto che qui troverete un tranello: i quadrati di gomma hanno una superficie molto più ampia dei bilancieri e di conseguenza vi verrà spontaneo guardarli mentre siete in verticale per capire come evitarli. E’ proprio qui che arriva la trappola perché sollevando la testa per vedere cosa c’è davanti a voi rischierete di inarcarvi e di conseguenza cadere. Come fare quindi? Cercate di guardare davanti a voi rimanendo con la testa più ferma possibile e tutto andrà liscio!

3) PIRAMIDE DI DISCHI

Schermata 2017-12-12 alle 18.02.17

La piramide è l’ostacolo più divertente del percorso e anche quello un po’ più tosto! Prima di tutto dobbiamo affrontare la salita e quindi per riuscirci dobbiamo stare attenti a spostare i talloni un po’ più avanti di come facciamo solitamente nell’handstand walk perché ci serve essere un po’ più sbilanciati. Una volta arrivati in cima alla piramide ci troviamo di fronte alla discesa in cui dovete stare attenti a due cose: rispostare i talloni sopra di voi (perché non vi serve più il super sbilanciamento di prima) e  allungarsi verso il gradino più basso invece che aspettare di “crollarci sopra”. Questo vi aiuterà ad essere più delicati durante la discesa e come sempre ad avere più controllo!

Un consiglio che vi do è quello di affrontare il percorso in una verticale con le gambe distese e abbastanza vicine, in questo modo il vostro corpo sarà composto e sarà più semplice spostarlo in ogni direzione.

Ora non vi resta che mettere assieme tutti i pezzi ed il gioco è fatto!

Buon allenamento,

Tommi